PROGRAMMA DEL CORSO (sintesi)
- Consolidamento delle conoscenze della grammatica della lingua italiana
- Consolidamento delle conoscenze lessicali della lingua italiana
- Esercizi di comprensione orale della lingua italiana
- Esercizi di comprensione dei testi scritti in lingua italiana
- Lessico specifico utilizzato nei contesti lavorativi
- Introduzione alle tematiche sulla sicurezza
- La prevenzione negli ambienti di lavoro
Al termine del corso verra' effettuato un test che valutera' la comprensione e conoscenza della lingua italiana in quanto
lingua veicolare, in osservanza a quanto previsti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 in tema di formazione e
informazione per l'area salute e sicurezza.
DURATA E AGGIORNAMENTO DEL CORSO
La durata e' da definirsi con l'Organismo Paritetico Provinciale.
Non sono previsti aggiornamenti successivi.
CRITERI FORMATIVI
Documentazione che attesti la comprensione della lingua italiana, come ad esempio titoli di studio ottenuti in
istituti italiani, precedenti corsi di italiano con rilascio della verifica di comprensione della lingua italiana.
SANZIONE
L'Articolo 36 "Informazione ai lavoratori" cita:
4. Il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di
acquisire le relative conoscenze. Ove la informazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione
della lingua utilizzata nel percorso formativo. La sanzione è: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro per il
datore di lavoro - dirigente.