ISFAPI google+facebook
4.2 TELE E/O RADIOCOMANDO SU GRU AUSILIARIA


DEFINIZIONE DELL’ATTREZZATURA

Il radio ed il telecomando sono comandi a distanza per l'azionamento di gru e attrezzature ausiliarie usate al fine di avere un migliore controllo visuale dei carichi al di fuori della zona di rischio.


CRITERI DI VERIFICA
DELL’APPRENDIMENTO


Modulo giuridico normativo e tecnico
  • superamento del test a domande con risposte multiple con un punteggio superiore al 70%
Modulo pratico
  • Manovre di precisione nel sollevamento
  • Rilascio e posizionamento dei carichi con e senza accessori























TORNA ALLA TABELLA "ABILITAZIONI"
PROGRAMMA DEL CORSO (sintesi)

Modulo giuridico normativo – 1 ora (FAD)
  • Presentazione del corso. Cenni alla normativa di riferimento in materia di igiene e di sicurezza, con particolare riferimento al lavoro in quota e alle attrezzature di sollevamento

Modulo tecnico – 1 ora (FAD)
  • Categoria di gru per autocarri con riferimento alla posizione di istallazione e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Nozioni di fisica per la valutazione del posizionamento del carico
  • Condizioni di stabilita'
  • Componenti strutturali delle gru e tipi di allestimento e organi di presa
  • Dispositivi di comando a distanza
  • Contenuti della documentazione delle gru e utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
  • Principi di funzionamento e verifica
  • Principi di funzionamento di posizionamento e stabilizzazione
  • I rischi per la sicurezza ricorrenti nell’utilizzo delle gru
  • Segnaletica gestuale

Modulo pratico – 2 ore
  • Individuazione dei componenti strutturali
  • Dispositivi di comando e sicurezza
  • Approfondimento della conoscenza dei vari tipi di tele e radiocomandi e condizioni d'uso
  • Controlli visivi e funzionali
  • Pianificazione delle operazioni di sollevamento
  • Movimentazione e posizionamento della gru sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro
  • Simulazioni di movimentazione della gru: presa aggancio del carico e utilizzo degli accessori di sollevamento
  • Zona di rischio tra comando, veicolo e carico
  • Manovre di emergenza
  • Prove di comunicazioni con segnali gestuali
  • Corretto funzionamento dei dispositivi limitatori
  • Gestione delle situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo
  • Messa a riposo della gru dopo il lavoro
ISFAPI

Corsi di formazione ed abilitazione per adetti alla conduzione di:
- carrelli elevatori;
- gru;
- escavatori;
- pompe per calcestruzzo;
- mezzi per la movimentazione in genere.

Corsi di metallurgia e saldatura.










Sede Legale:
Zona Industriale - 73044 - Galatone (LE)

Sede operativa:
S.P. per Neviano, 42 - 73050 - Secli' (LE)


0836.619182
0836.619182
info@isfapi.it










Sede Corsi:
S.P. per Neviano, 42 - 73050 - Secli' (LE)


0836.619182
0836.619182
addestramento@isfapi.it

















© 2014 ISFAPI
Partita IVA 01145740757
Politica sulla privacy