DEFINIZIONE DELL’ATTREZZATURA
La terna e' una macchina usata per eseguire lavori di scavo, riporto, e
movimento di materiale.
La principale caratteristica che la distingue da altre macchine per
movimento terra e' la presenza combinata di pala sull'anteriore (mutuata
dalla pala gommata, di cui mantiene l'impostazione generale del veicolo)
e del braccio escavatore sul lato posteriore.
Possono essere fisse (cioe' con telaio rigido e con sistema sterzante sulle
ruote anteriori) oppure articolate (dette anche snodate) per la presenza
di due snodi al centro del veicolo. I due snodi funzionano esattamente
come sui dumper e sulle ruspe: uno permette una rotazione rispetto ad
un asse verticale, e quindi di sterzare, l'altro una rotazione rispetto
all'asse orizzontale longitudinale, permettendo ai due assi di appoggiare
contemporaneamente su due piani non paralleli.
CRITERI DI VERIFICA
DELL’APPRENDIMENTO
Modulo giuridico normativo e tecnico
- superamento del test a domande con risposte multiple con un punteggio superiore al 70%
Modulo pratico
- Pratica utilizzo con e senza attrezzature

TORNA ALLA TABELLA "ABILITAZIONI"