ISFAPI google+facebook
9.4 MACCHINE MOVIMENTO TERRA - TERNE


DEFINIZIONE DELL’ATTREZZATURA

La terna e' una macchina usata per eseguire lavori di scavo, riporto, e movimento di materiale.
La principale caratteristica che la distingue da altre macchine per movimento terra e' la presenza combinata di pala sull'anteriore (mutuata dalla pala gommata, di cui mantiene l'impostazione generale del veicolo) e del braccio escavatore sul lato posteriore.
Possono essere fisse (cioe' con telaio rigido e con sistema sterzante sulle ruote anteriori) oppure articolate (dette anche snodate) per la presenza di due snodi al centro del veicolo. I due snodi funzionano esattamente come sui dumper e sulle ruspe: uno permette una rotazione rispetto ad un asse verticale, e quindi di sterzare, l'altro una rotazione rispetto all'asse orizzontale longitudinale, permettendo ai due assi di appoggiare contemporaneamente su due piani non paralleli.


CRITERI DI VERIFICA
DELL’APPRENDIMENTO


Modulo giuridico normativo e tecnico
  • superamento del test a domande con risposte multiple con un punteggio superiore al 70%
Modulo pratico
  • Pratica utilizzo con e senza attrezzature



TORNA ALLA TABELLA "ABILITAZIONI"
PROGRAMMA DEL CORSO (sintesi)

Modulo giuridico normativo – 1 ora (FAD)
  • Presentazione del corso. Cenni alla normativa di riferimento in materia di igiene e di sicurezza, con particolare riferimento alle attrezzature di sollevamento

Modulo tecnico – 2 ore (FAD)
  • Categorie macchine per il movimento terra, descrizione delle varie tipologie
  • Componenti strutturali delle macchine movimento terra
  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
  • Dpi specifici da utilizzare e sistemi di protezione contro gli agenti fisici
  • Modalita' di utilizzo in sicurezza e analisi dei rischi connessi all’utilizzo

Modulo pratico – 6 ore
  • Individuazione dei componenti principali
  • Individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza
  • Controlli visivi e funzionali pre-utilizzo
  • Pianificazioni delle operazioni di campo
  • Esercitazioni pratiche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
  • Esercitazione di guida con e senza attrezzature e con differenti carichi
  • Messa a riposo dopo il lavoro
ISFAPI

Corsi di formazione ed abilitazione per adetti alla conduzione di:
- carrelli elevatori;
- gru;
- escavatori;
- pompe per calcestruzzo;
- mezzi per la movimentazione in genere.

Corsi di metallurgia e saldatura.










Sede Legale:
Zona Industriale - 73044 - Galatone (LE)

Sede operativa:
S.P. per Neviano, 42 - 73050 - Secli' (LE)


0836.619182
0836.619182
info@isfapi.it










Sede Corsi:
S.P. per Neviano, 42 - 73050 - Secli' (LE)


0836.619182
0836.619182
addestramento@isfapi.it

















© 2014 ISFAPI
Partita IVA 01145740757
Politica sulla privacy